Per un Ticino più solidale, inseme - Newsletter
Buongiorno,
Venerdì 20 gennaio sono state ufficialmente depositate le liste con le candidature per le elezioni cantonali di domenica 2 aprile 2023. Sono onorata di essere candidata per il Governo ticinese sulla "Lista unitaria Socialisti e Verdi" e di essere proponente della lista "Partito Socialista, Gioventù Socialista e Forum Alternativo" per il Gran Consiglio.
Oggi più che mai è necessaria una politica attenta ai bisogni delle persone e dei territori, che sia in grado di affrontare le difficoltà ma anche di valorizzare le opportunità del nostro Cantone. Per presentarvi la mia opinione ho preparato otto podcast su alcuni temi che mi stanno particolarmente a cuore e nei quali illustro la mia visione e le mie proposte concrete per un Ticino solidale e inclusivo. I podcast saranno disponibili sulla mia pagina web a partire da oggi, martedì 24 gennaio 2023, e nuove puntate saranno caricate nel corso delle prossime settimane. Potete ascoltarli comodamente a casa vostra, magari la sera sul divano, o la domenica facendo una passeggiata.
Perché parlare di politica tramite dei podcast? Perché ci tengo a fornirvi la mia opinione direttamente, a discutere e scambiare idee con voi. Congiuntamente ai podcast sono previsti anche dei momenti di riflessione su alcuni dei temi proposti e dei momenti di incontro durante i quali possiamo parlarne. La serie è intitolata "Io la penso così, e tu?" proprio perché spero che i podcast siano l'occasione di discutere con voi: potete pormi delle domande o parlarmi di qualche idea da portare avanti. Non esitate quindi a contattarmi.
Ricostruire la socialità
Il primo podcast è dedicato al mondo del lavoro che cambia, alle nuove sfide, come ad esempio la crescente precarietà, e ad alcune possibili risposte. Il sistema di assicurazione sociale è in ritardo rispetto ai mutamenti del mondo del lavoro e alle nuove esigenze che essi creano. Le lacune nell'assicurazione contro la disoccupazione, la malattia e gli infortuni per i lavoratori indipendenti sono particolarmente evidenti. Il rischio per loro di cadere in povertà e di dipendere dall'assistenza sociale è in aumento, il loro indebitamento cresce. A livello svizzero si sta facendo strada l'idea di un'assicurazione generale di reddito per tutti i casi di perdita di guadagno, in grado di rispondere ai nuovi rischi legati all'evoluzione del mercato del lavoro. Ciò significa migliorare ed estendere la copertura sociale ai lavori precari e alle carriere irregolari, ma anche ai lavoratori autonomi e agli operatori culturali, con un sistema uniforme di prestazioni, indipendentemente dalla causa della perdita di reddito, al fine di ridurre le disuguaglianze sociali. Si tratta di ripensare la risposta alla perdita di guadagno per garantire un'esistenza dignitosa. La necessità di colmare le lacune del nostro sistema sociale va affrontata pure a livello cantonale con sostegni adeguati rivolti anche a chi svolge lavori atipici e ai nuovi indipendenti: i piccoli artigiani, gli artisti, i lavoratori delle piattaforme, ecc. Tutti coloro, cioè, che appartengono a un gruppo particolarmente vulnerabile dal punto di vista economico e che necessitano di una migliore copertura sociale ma anche di misure di sostengo per la formazione continua. Potete ascoltare il podcast "Lavoro" qui.
Di questi temi parleremo giovedì 9 febbraio 2023 dalle ore 20:00 alla Casa del Popolo a Bellinzona con la professoressa Véréna Keller dell'Haute école de travail social et de la santé Lausanne (HETSL) e ai professori Christian Marazzi e Spartaco Greppi della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Agenda elettorale: incontriamoci e parliamone, insieme!
Come detto, la campagna elettorale vuole essere anche l'occasione di incontrare molte persone e di discutere di progetti e idee concrete per il nostro Cantone. Ecco perché vi proporrò dei momenti di incontro e di discussione. Gli eventi ai quali sarò presente e quelli organizzati nell'ambito della mia campagna sono indicati sull'agenda del mio sito web: Agenda elettorale. Vi invito anche a seguire i miei social (Facebook, Instagram, Twitter), per restare aggiornat* sulle mie attività, sulle opportunità di incontro e per entrare direttamente in contatto con me.
Per tutti gli eventi del Partito Socialista e della "Lista unitaria Socialisti e Verdi" potete invece consultare l'Agenda sul sito del PS Ticino.
Vi ringrazio per seguirmi sempre nella mia attività, per le vostre opinioni e i vostri consigli. Rimango volentieri a disposizione per rispondere a domande sul mio programma elettorale e soprattutto per discutere con voi di idee e visioni politiche.
Cari saluti,
Marina