Cultura: sosteniamola, insieme! - Newsletter
Buongiorno,
Ho pubblicato oggi il 4. podcast della serie "Io la penso così, e tu?" nel quale parlo di cultura, della sua importanza per la nostra società e delle sfide alle quali sono confrontate operatrici e operatori culturali, artiste e artisti, specialmente chi opera come indipendente.
In una Svizzera multiculturale e plurilingue, la cultura è essenziale per rafforzare e consolidare l'identità del nostro Cantone, periferico e minoritario. Ci permette di riscoprire il nostro patrimonio storico, apprezzare le diversità che si combinano per dare forma alla società e avere dei punti di riferimento per vivere in consapevolezza l'evoluzione costante della nostra realtà. Nonostante ciò, il valore della cultura è ancora spesso sottovalutato. Certo, il Cantone dispone di una legge sul sostengo alla cultura e partecipa al finanziamento di gruppi ed eventi importanti, dall'OSI al Locarno Film Festival, per non citarne che alcuni, sostiene musei ed esposizioni, dispone di archivi, sovvenziona pubblicazioni e finanzia la ricerca in questo ambito, che a sua volta produce cultura.
Diversa e per certi versi più difficile è la situazione delle realtà culturali più piccole e meno conosciute e di chi fa cultura in modo indipendente e senza essere legato a grandi strutture. La pandemia di Covid-19 ha fatto emergere in maniera evidente le difficoltà di questo settore, portando la Confederazione ad agire varando misure specifiche per il settore culturale e per chi vi lavora in maniera autonoma. Queste misure, come le indennità di perdita di guadagno, erano però limitate al periodo pandemico mentre le necessità specifiche di sostegno perdurano tutt'oggi.
La politica può e deve quindi fare molto di più per appoggiare il mondo della cultura e chi vi opera, permettendo di riflesso alle cittadine e ai cittadini di usufruire di un'offerta artistica variegata e di qualità.
Augurando buon ascolto, rinnovo l'invito a farmi partecipe delle vostre opinioni sui temi discussi nei diversi podcast! Trovi le puntate precedenti qui.
Insieme, per la cultura
Ricordo che sabato 11 febbraio 2023 dalle 17:00 si terrà a Monte Carasso la serata "Cultura. Insieme" promossa da me e dal Partito socialista. In particolare, avrò il piacere di discutere con delle/degli esponenti del panorama artistico e culturale ticinese per capire le necessità del mondo della cultura indipendente del nostro Cantone e quali sono le risposte concrete che la politica può portare. Ci sarà anche un momento, importantissimo, per accogliere le domane e le riflessioni del pubblico. Alla tavola rotonda seguiranno delle letture di poesie e un rinfresco con cibo turco e musica dal vivo.
Parliamone. Insieme! - Ricostruire la socialità
Nell'ambito della mia campagna per il Consiglio di Stato ho deciso di organizzare degli eventi durante i quali approfondire e discutere con esperte ed esperti, così come con la popolazione, di vari temi che mi stanno a cuore. Il primo evento del mio ciclo di incontri "Parliamone. Insieme!" si terrà oggi, giovedì 9 febbraio 2023 dalle 20:00 presso la Casa del Popolo a Bellinzona. La serata ruota attorno alle nuove esigenze assicurative create dal mondo del lavoro che cambia. L'assicurazione generale di reddito può essere la risposta giusta per tutelare le lavoratrici e i lavoratori atipici e precari e le/gli indipendenti? In Ticino cosa si sta facendo?
Trovi qui l'agenda degli eventi che promuovo e quelli ai quali sarò presente.
Diritti politici delle donne: democrazia, cultura e lotte
Ieri, mercoledì 8 febbraio 2023, ho avuto il piacere e l'onore di portare, in qualità di presidente, i saluti dell'associazione Omaggio, Hommage, Omagi 2021 alla serata di apertura della versione "al chiuso" della nostra proiezione panoramica dedicata ai diritti politici delle donne presso il Museo nazionale svizzero. La proiezione, che originariamente aveva illuminato le facciate di Palazzo federale in occasione del 50enario del diritto di voto e di eleggibilità alle donne, è un omaggio alle tante donne che hanno reso la Svizzera una democrazia. Mostra come sono riuscite a farlo senza accedere agli organi politici e senza la possibilità di essere collegate al discorso ufficiale. Grazie a loro, noi donne svizzere abbiamo ottenuto non solo diritti politici, ma anche una storia tutta nostra. Puoi leggere il mio discorso in tedesco qui.
Sarà possibile visionare la proiezione presso il Museo nazionale di Zurigo fino a domenica 16 aprile 2023. Per maggiori informazioni clicca qui.
Omaggio 2021 è un'associazione fondata il 6 febbraio 2020 per portare avanti un progetto nazionale e plurilingue, che riunisce operatrici e operatori culturali, ricercatrici e ricercatori così come esperte ed esperti provenienti da tutta la Svizzera. Credo molto in questo progetto, che sostiene e partecipa all'evoluzione della cultura del nostro Paese.
Vi ringrazio per seguirmi sempre nella mia attività, per le vostre opinioni e i vostri consigli. Rimango volentieri a disposizione per rispondere a domande sul mio programma elettorale e soprattutto per discutere con voi di idee e visioni politiche.
Cari saluti,
Marina