Per una Svizzera solidale, giusta e sostenibile - Newsletter
Buongiorno,
Recandoci alle urne domenica 22 ottobre 2023 in occasione delle elezioni federali, abbiamo l'opportunità di decidere il futuro politico, e quindi sociale, del nostro Paese. Possiamo scegliere da che parte stare!
Il Partito socialista è saldo nel portare avanti le sue posizioni e i suoi valori a favore di una Svizzera solidale, giusta e sostenibile. Da anni ci battiamo per ridurre l'impatto dei premi di cassa malati sulle economie domestiche, per difendere i diritti degli inquilini, per il rispetto dei diritti di tutte e tutti e per delle politiche ambientali sostenibili che contrastino in modo efficace i cambiamenti climatici. Per poter attuare tutto questo è però fondamentale rafforzare l'area progressista in Parlamento e riconfermare i tre seggi rosso-verdi ticinesi a Berna.
Le candidate e i candidati del PS Ticino hanno espresso chiaramente dalla parte di chi stanno e per quale futuro si impegnano! Vi invito a consultare qui la pagina del PS Ticino dedicata al tema delle elezioni federali, e a votare la lista 30 e le liste congiunte dell'area rosso verde per il Consiglio nazionale e Bruno Storni e Greta Gysin per il Consiglio degli Stati.
Premi di cassa malati: le soluzioni ci sono
Tra le maggiori preoccupazioni della popolazione svizzera c'è l'ennesimo aumento dei premi di cassa malati che mette sempre più in difficoltà le assicurate e gli assicurati. Da anni come PS ci battiamo per una cassa malati pubblica, premi proporzionali al reddito e misure per contenere l'aumento dei costi sanitari. Di questi temi parlo in un articolo (leggi qui), pubblicato prima dell'annuncio dell'incremento dei premi per il 2024. L'anno prossimo voteremo sull'iniziativa del PS che chiede di limitare i premi di cassa malati al 10% del reddito disponibile dopo che, durante l'ultima sessione delle Camere federali di questa legislatura, il Parlamento svizzero ha rinunciato a opporvi un controprogetto efficace.
Educazione e formazione: non una spesa ma un investimento
Poco più di un mese fa è iniziato il nuovo anno scolastico 2023/2024, il primo che mi vede alla direzione del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport. Le opportunità di miglioramento negli ambiti della formazione e dell'educazione sono molteplici e desidero svilupparle ascoltando e collaborando con tutti gli attori implicati, dal personale insegnante alle giovani e ai giovani , dalle famiglie alle associazioni professionali.
Trovi qui alcune mie interviste sui temi della formazione e dell'educazione.
Vi ringrazio per seguirmi sempre nella mia attività, per le vostre opinioni e i vostri consigli.
Rimango volentieri a disposizione per discutere con voi di idee e visioni politiche.
Cari saluti,
Marina