Insieme per la parità di genere - Newsletter

Buongiorno, 

Oggi, 8 marzo, è un giorno importante nel quale siamo chiamati a celebrare le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne e riflettere sulle ingiustizie che ancora esistono nella nostra società. Inoltre, i preoccupanti esempi che ci giungono da altri Paesi ci mettono in guardia e incitano a vigilare affinché non siano compiuti passi indietro sui diritti delle donne. Penso in particolare ai diritti riproduttivi ma anche ai diritti negati alle donne in molti Paesi e che saranno ricordati oggi a Bellinzona con una manifestazione di solidarietà con le mobilitazioni popolari violentemente represse in Iran (maggiori informazioni qui). 
In Svizzera si sono compiuti tanti passi avanti e sono molte le battaglie ancora aperte in favore dell'uguaglianza di genere. Non sono lotte e traguardi che si raggiungono da soli e senza sforzo ma sono il frutto del lavoro di donne e uomini solidali che instancabilmente si scontrano con le politiche di destra e di chi non ritiene che la parità di genere sia una necessità e sottovaluta i gravi problemi sociali generati dalla mancanza di uguaglianza.
Salari diversi a parità di istruzione e di mansioni, stereotipi e violenza di genere sono tutti fattori che contribuiscono a frammentare la società. Nel 2020 in Svizzera il divario salariale di genere non spiegato basato sul valore medio era del 7,8% (CHF 717 al mese) (fonte: Ufficio federale per l'uguaglianza tra donna e uomo). La violenza domestica è un altro fenomeno particolarmente preoccupante e che colpisce principalmente le donne. Nel 2021 nel nostro Paese gli omicidi consumati commessi nella sfera domestica sono stati 23, di questi 16 sono stati commessi in una relazione da attuali o ex partner e hanno portato alla morte di 15 donne e 1 uomo (fonte: Ufficio federale di statistica). Penso che soluzioni politiche e progetti per migliorare le situazioni soprascritte a favore di tutt* ce ne siano. Manca spesso la volontà politica di affrontare seriamente le problematiche che toccano principalmente le donne. Mi sono sempre impegnata nella mia azione politica e nella vita privata a promuovere il rispetto, la parità e il dialogo per giungere a una società giusta per tutt*. Penso alle proposte per eradicare i femminicidi (20.3503; 20.3505), alla richiesta di impegnarsi contro la violenza e le molestie nel mondo del lavoro (20.4578), ai progetti per lottare contro la violenza domestica e proteggere le vittime (22.3097; 22.3233; 22.3234) oltre alle prese di posizione in favore della medicina di genere (23.300922.3869). Mi sono impegnata per la soluzione "solo sì è sì" nella revisione del diritto penale in materia sessuale (18.043) e contro ulteriori tagli alle rendite delle donne nella riforma del 2. pilastro (20.089). 
Proprio ieri, il Consiglio degli Stati ha approvato una soluzione di compromesso che prevede di riconoscere il rifiuto esplicito o implicito del rapporto sessuale. La violenza sessuale contemplerà anche lo sfruttamento dello stato di choc (freezing) ed è stata ampliata la definizione di violenza carnale. Decisioni che segnano un importante passo in avanti per garantire l'autodeterminazione sessuale e per avere un codice  penale in materia di reati sessuali più progressista e che corrisponde alla realtà. Una revisione che finalmente fornisce una maggior tutela alle persone e alle donne vittime di stupri e violenze.

Avremo l'opportunità di tornare nuovamente nelle strade e piazze della Svizzera per chiedere "Rispetto, più salario, più tempo" durante lo sciopero femminista del 14 giugno 2023 (trovi maggiori informazioni qui). Perché la parità non è ancora raggiunta, e perché i diritti vanno difesi dagli attacchi di chi vuole decidere per le donne della loro vita. Anche in Ticino si è creato un Collettivo di sciopero, maggiori informazioni puoi trovarle qui.
 
Vi invito anche ad ascoltare la puntata della mia serie di podcast "Io la penso così. E tu?" dove parlo di genere e proposte politiche per la parità. Volentieri potete scrivermi per condividere le vostre opinioni e i commenti alle proposte esposte nel podcast.

Incontriamoci, agli eventi della campagna! 

Manca meno di un mese al giorno delle elezioni e, con l'arrivo del materiale di voto nelle case, il tempo di scegliere tra le tante e i tanti candidati validi si avvicina. Ci sono ancora molte occasioni per incontrarci e discutere di temi, progetti e opinioni. Perché la campagna elettorale è soprattutto il momento di confrontarsi e ascoltare attivamente le richieste delle cittadine e dei cittadini. Vi invito in particolare a questi prossimi eventi organizzati da me e dal PS:

  • "Incontriamoci, insieme!" – giovedì 9 marzo vi aspetto al Bar Cervo a Bellinzona per un aperitivo conviviale. Potremo scambiare idee e parlare del progetto dell'area rossoverde. Ivanguitar sarà presente con la sua musica per farci passare dei bei momenti in compagnia.

  • "Realtà lavorative femminili e la sfida della conciliabilità" – domenica 12 marzo dalle 10:00 il PS Ticino ha organizzato una tavola rotonda alla quale donne di diversi ambiti lavorativi discuteranno tra di loro e con il pubblico delle sfide del mercato del lavoro per le donne e della conciliabilità tra famiglia e lavoro. L'evento si terrà presso la Sala conferenze del Museo delle culture (MUSEC) di Lugano. Trovi qui maggiori informazioni. 

  • "Diritti umani e cooperazione internazionale. Parliamone, insieme! - Opinioni ed esperienze a confronto" – domenica 19 marzo vi invito alla tavola rotonda che ho organizzato con Ivo Durisch durate la quale discuteremo di diritti umani con esperti del settore della cooperazione umanitaria. L'evento si terrà presso l'enoteca Borgovecchio a Balerna dalle 17:00. Seguirà un aperitivo. Trovi maggiori informazioni qui

  • "Brunch in musica" – domenica 26 marzo vi invito a condividere un momento di convivialità per conoscerci, chiacchierare e passare dei bei momenti assieme a uno degli ultimi eventi della mia campagna presso l'impresa sociale "il Bigatt" della Cooperativa Area. L'aperitivo e il pranzo sono a carico delle e dei partecipanti per un ammontare di CHF 40 a persona. Bibite offerte. L'iscrizione è obbligatoria entro il 13 marzo 2023 tramite messaggio email a marina@marinacarobbio.ch. I posti sono limitati. Trovate maggiori informazioni sull'evento e il menu qui

Consulta la mia agenda e l'agenda del PS per essere sempre aggiornat* sugli eventi della campagna. 

Inoltre, segnalo la mia partecipazione alle seguenti trasmissioni: 

  • venerdì 10 marzo alle 8:30 sarò ospite della trasmissione radiofonica "Modem Speciale" per parlare di lavoro e demografia;

  • lunedì 13 marzo dalle 21:10 discuterò di proposte politiche concrete sui temi della formazione e della sanità nell'ambito della trasmissione "I dibattiti del lunedì" in onda su RSI LA1.


Vi ringrazio per seguirmi sempre nella mia attività, per le vostre opinioni e i vostri consigli. Rimango volentieri a disposizione per rispondere a domande sul mio programma elettorale e soprattutto per discutere con voi di idee e visioni politiche.

Cari saluti,
Marina

Indietro
Indietro

Carobbio, la passione per la montagna e la lezione di vita di nonni e genitori

Avanti
Avanti

Insieme per politiche solidali e responsabili - Newsletter