Alcuni temi della sessione estiva 2021 delle Camere federali
Durante le tre settimane di sessione il Parlamento ha trattato molti temi importanti. Di seguito vorrei approfondire brevemente alcuni temi che mi stanno particolarmente a cuore.
Iniziativa popolare 18.079 Per cure infermieristiche forti (Iniziativa sulle cure infermieristiche)
Durante la sessione, il Consiglio degli Stati ha bocciato l’iniziativa popolare “per cure infermieristiche forti” con 28 voti contro 14. Il Consiglio federale e il Consiglio nazionale si erano già espressi a sfavore dell’iniziativa. Il Parlamento aveva invece approvato durante la sessione primaverile il controprogetto indiretto. Mi sono battuta portando avanti il parere della minoranza della Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati che chiedeva l’adozione dell’iniziativa. In particolare, riconoscendo il valore insostituibile del lavoro di infermiere e infermieri, ho sottolineato l’importanza di definire delle condizioni di lavoro dignitose e la sufficiente dotazione di personale; punti ai quali in controprogetto non dà risposta. Puoi leggere il mio intervento qui. La popolazione sarà chiamata ad esprimersi sull’iniziativa popolare, che vi invito a sostenere.
19.050 Stabilizzazione dell’AVS (AVS 21)
Dopo il Consiglio degli Stati, anche il Consiglio nazionale ha approvato l’innalzamento dell’età pensionabile per le donne a 65 anni. Il progetto AVS 21 vuole garantire il finanziamento del Primo pilastro fino al 2031, i dibattiti sono ancora in corso. Il Partito socialista si batte contro questa riforma che peserà principalmente sulle spalle delle donne. Le donne spesso svolgono del lavoro non retribuito e non possiamo dimenticare che il divario salariale tra i generi continua ad esistere anche in Svizzera. Le misure di compensazione proposte dal Consiglio federale sono insufficienti. Non possiamo permettere che i partiti borghesi smantellino il nostro futuro. La riforma, per essere accettata dalla popolazione, deve essere giusta e solidale.
Iniziativa popolare 18.070 Per più trasparenza nel finanziamento della politica (Iniziativa sulla trasparenza)
È stato accolto il controprogetto all’iniziativa popolare sulla trasparenza. Il Partito socialista si è battuto perché la Svizzera disponga per la prima volta di regole sulla trasparenza efficaci in materia di finanziamento della politica a livello nazionale. Dobbiamo ringraziare i numerosi membri del PS e della GISO per i loro sforzi volti a far adottare questa legge. Non possiamo comunque fermarci qui, anche a livello di cantoni e comuni è necessario introdurre delle nuove regolamentazioni in materia di trasparenza.
Postulato 21.3296 Piena partecipazione alla vita politica e pubblica delle persone con disabilità intellettiva
Le persone affette da handicap cognitivo hanno il diritto di partecipare alla vita politica come tutti i loro concittadini. È questo l’obiettivo del mio postulato, che il Consiglio federale ha proposto di adottare e che il Consiglio degli Stati ha accolto durante la sessione estiva 2021. A livello di alcuni cantoni, penso ad esempio al Canton Vaud, al Canton Ginevra, al Canton Ticino, la legislazione sta cambiando per essere più inclusiva. Ho indicato alcuni esempi da seguire, come quello della lingua facile, da estendere a tutti gli ambiti della politica e al progetto europeo “My opinion, my vote“. È giusto che anche a livello federale tutte e tutti possiamo godere degli stessi diritti di voto e di eleggibilità. Questo cammino non potrà che rafforzare la nostra democrazia.
Iniziative cantonali Ticino
20.301 Per riserve eque e adeguate. Restituzione delle riserve eccessive nell’assicurazione malattia à non è dato seguito
20.302 Per premi conformi ai costi e un’effettiva compensazione dei premi incassati in eccesso à non è dato seguito
20.300 Rafforzare, tramite informazioni complete, la partecipazione dei cantoni affinché possano elaborare una presa di posizione pertinente in occasione della procedura di approvazione dei premi Cassa malati
Il Cantone Ticino, unitamente ad altri Cantoni, hanno depositato numerose iniziative cantonali volte a dare una risposta all’ormai annuo e insostenibile aumento dei premi cassa malati. Sono stata relatrice di minoranza per tutte e tre le iniziative in oggetto. Purtroppo, solo all’iniziativa 20.300 è stato dato seguito durante la sessione primaverile. La maggioranza del Consiglio degli Stati ha invece deciso di non dare seguito alle iniziative 20.301 e 20.302. Il problema del peso dei premi cassa malati sulle economie domestiche è grande e io, così come il Partito socialista, mi impegno in parlamento affinché delle soluzioni eque e giuste siano adottate. In questo contesto si inserisce l’Iniziativa per premi meno onerosi depositata dal PS a inizio 2020, dopo aver raccolto in 10 mesi 118’000 firme.
Iniziativa cantonale Turgovia 16.312 Complemento all’articolo 64a della legge federale sull’assicurazione malattie concernente l’esecuzione dell’obbligo di pagare i premi da parte degli assicurati
Le liste nere delle assicurazioni malattie hanno un impatto negativo sulle cure di base degli assicurati con mezzi modesti. Molte persone non possono purtroppo permettersi di pagare i premi cassa malati poiché il loro reddito è basso e i premi sono spesso troppo alti. Non si tratta quindi di volontà di non pagare ma di impossibilità. La difficoltà economica non deve essere un intralcio per poter usufruire di cure adeguate. Non è questa l’anima di uno stato sociale. È il messaggio che ho cercato di evidenziare durante il mio intervento al Consiglio degli Stati durante il dibattito sul tema. Purtroppo però il Consiglio degli Stati ha deciso di continuare a concedere la possibilità ai Cantoni di mantenere le liste nere. L’iniziativa passa al Consiglio nazionale, nel quale speriamo che si decida di abolire queste liste.
Mozione 20.4264 Per un finanziamento adeguato delle cure palliative
In qualità di medico e di presidente di palliative ch, non posso che rallegrarmi della decisione del Consiglio nazionale che, dopo il Consiglio degli Stati, ha adottato anch’esso la mozione in oggetto, della quale sono stata la promotrice. Grazie a questa mozione, il Consiglio federale è ora incaricato di “creare le basi legali necessarie atte a garantire a livello nazionale cure e assistenza conformi ai bisogni a tutte le persone che si trovano alla fine della loro vita”. Le cure palliative sono un diritto, tutte le persone dovrebbero avere la facoltà di decidere su come trascorrere la fine della loro vita “indipendentemente da dove vivono, dalle strutture sociali esistenti e dalla sua situazione finanziaria“. Per ulteriori informazioni sul tema delle cure palliative clicca qui.
Mozione Carobbio 21.3807 Assicurazioni perdita di guadagno adeguate all’evoluzione del mondo del lavoro
Durante la sessione estiva, ho depositato una mozione volta a “garantire la copertura assicurativa e la sostituzione di reddito in caso di perdita di guadagno a tutte le persone attive con un reddito derivante da un’attività lucrativa quale dipendente, indipendente e da una forma di lavoro atipica”.
Durante la pandemia da coronavirus molte sono state la categorie professionali toccate, e tra tutte il bisogno di una migliore copertura sociale è parso evidente fra gli indipendenti. Per questo motivo, il PS ha chiesto uno studio per comprendere la situazione degli indipendenti in Svizzera, e quindi per poterli assistere adeguatamente e tramite misure concrete. Potete trovare qui lo studio della SUPSI “Gli indipendenti in Svizzera – Composizione, protezione sociale, crisi pandemica”.