Sì al congedo paternità No a più deduzioni per i figli

Senza contromisure, i ceti medio e medio-basso sono quelli che pagheranno maggiormente le conseguenze della crisi sociale ed economica a seguito della pandemia. Queste persone necessitano di aiuti concreti per contrastare l’erosione del reddito disponibile di molte economie domestiche. È quindi necessario agire sui costi fissi quali i premi di cassa malati e gli affitti. Inoltre, dal momento che il divario salariale complessivo tra donne e uomini è ancora considerevole, è indispensabile realizzare finalmente l’effettiva parità salariale e tutte quelle misure che permettono la conciliabilità tra famiglia e lavoro. Solo così sarà possibile garantire a molte più donne la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro percependo salari dignitosi e non assumendo impieghi precari. Affinché la cura dei figli non dissuada le coppie, di solito le mamme, dall’esercitare un’attività professionale, le strutture di assistenza all’infanzia devono essere sufficienti e con costi accessibili.

Il 27 settembre il popolo svizzero sarà chiamato a esprimersi su due oggetti inerenti alla politica familiare. Da un lato, il congedo paternità di due settimane, assolutamente urgente e necessario e che deve essere visto come un primo passo verso un congedo parentale. Dall’altro, la revisione della legge sull’Imposta federale diretta per aumentare le deduzioni fiscali per i figli; che di sostegno alla famiglia ha solo il nome. Dietro questa proposta di legge si nascondono in realtà sgravi fiscali a favore di chi meno ne ha bisogno. La maggioranza del Parlamento ha infatti deciso di aumentare le deduzioni per i figli nell’ambito dell’Imposta federale diretta, passando da 6.500 franchi a 10.000 franchi per figlio. Ciò che apparentemente può sembrare una buona cosa in realtà è un vero e proprio imbroglio fiscale a spese del ceto medio: se una coppia con due figli e un reddito lordo di 500.000 franchi risparmierà 910 franchi all’anno, una coppia sempre con due figli e un reddito lordo di 110.000 franchi non risparmierà nulla. Inoltre, oltre il 40% delle coppie con figli non paga l’Imposta federale diretta e quindi non avrà nessun beneficio, mentre quasi esclusivamente le famiglie con un reddito elevato, che rappresentano solo il 6% di tutte le economie domestiche, beneficeranno di questa nuova deduzione per i figli. I costi in più a causa di questa operazione sono 370 milioni di franchi, che mancheranno nelle casse della Confederazione e dei Cantoni per attuare una vera e propria politica a favore della classe media e medio-bassa.

In Svizzera più di mezzo milione delle lavoratrici e dei lavoratori, cioè il 10% della forza lavoro, guadagna meno di 4.200 franchi. In Ticino questa percentuale è ancora maggiore. Inoltre la metà delle donne riceve uno stipendio mensile lordo inferiore a 4.330 franchi al mese, mentre un quarto di tutte le donne riceve addirittura poco meno di 2.600 franchi al mese. Dal momento che molte donne lavorano a tempo parziale, il loro reddito è ancora significativamente più basso. Per contrastare l’erosione del reddito e per una politica familiare degna di questo nome ci vogliono non solo la volontà politica ma anche le risorse finanziarie necessarie a sostenere strutture per conciliare famiglia e lavoro, ridurre le rette degli asili nido e aumentare gli aiuti alla riduzione dei premi di cassa malati. Ecco perché diminuire le entrate di Confederazione e Cantoni con sgravi a favore dei più benestanti è sbagliato e per nulla lungimirante. Se attuata, questa politica porterebbe alla riduzione dei mezzi a disposizione per politiche sociali e andrebbe a colpire proprio coloro che dovrebbero invece essere maggiormente sostenuti. Il popolo svizzero avrà la possibilità di dire la sua e fare un passo concreto per la politica familiare votando sì al congedo parentale e no a sgravi fiscali iniqui.

Articolo apparso sul Corriere del Ticino il 29 luglio 2020

Alessandro

We build winning campaigns through innovative digital and organizing programs, helping organizations and candidates to leverage the power of people and technology.

https://digitalorganizing.ch
Indietro
Indietro

No a una riforma per pochi

Avanti
Avanti

Rendita ponte: affinché si possa andare in pensione con dignità